Troppo spesso la postura, l’equilibrio e la flessibilità non sono quasi mai considerati elementi fondamentali dell’allenamento fisico. Gli effetti sulla salute di una postura scorretta, del disallineamento e della rigidità articolare sono enormi, e possono compromettere la nostra vita quotidiana, contribuendo alla malattia e alla disabilità.
Per prima cosa una cattiva postura può comportare una respirazione poco fisiologica. Quando i muscoli della schiena si indeboliscono e le spalle si curvano in avanti, assistiamo inevitabilmente a una riduzione del movimento della gabbia toracica e della capacità di respirare in maniera profonda. Se proviamo a curvare in avanti le spalle e a respirare profondamente con il diaframma faremo molta fatica, la respirazione diventerà superficiale e frequente. Il respiro superficiale ha conseguenze notevoli sul metabolismo, sulla nostra salute cardiovascolare e psicologica.
L’incurvamento in avanti delle spalle oltre ad influenzare la respirazione influenza anche la curvatura del collo. Il rischio al quale si può andare incontro è quello di sviluppare una cervicalgia intensa e cronica (patologia già molto diffusa tra le persone) che può evolvere in una forte emicrania che genera per forza di cose tensione.
Inoltre una curvatura laterale della colonna vertebrale (scoliosi), un appiattimento della parte bassa della schiena (cifosi) o un’eccessiva curvatura (iperlordosi) da cattiva postura possono causare una riduzione del movimento del diaframma, lombalgie, danni alla spina dorsale e ai dischi intervertebrali, e nei casi estremi ernie discali e sciatalgia.
Il problema della Postura Fissa:
Un aspetto sottovalutato è quello del prolungato mantenimento di una postura fissa. Per esempio, stare seduti a lungo induce modificazioni funzionali, come la riduzione della fisiologica lordosi lombare, un aumento della cifosi toracica e un ridotto movimento delle anche e delle ginocchia. Queste alterazioni aumentano il rischio di sviluppare ostacoli alla funzione respiratoria.
Le persone che per ragioni di lavoro, pigrizia, debolezza o malattia rimangono in posizioni statiche per lunghi periodi tendono ad avere una maggiore degenerazione dei dischi. E’ di fondamentale importanza per la nostra salute mantenere una sana e corretta postura e variarla il più possibile.
A tal proposito se sei un impiegato e lavori in ufficio oppure se hai la possibilità di lavorare da casa leggi la nostra recensione sulla Sedia Ergonominca Varier Variable Balans che garantisce una seduta dinamica in grado di mantenere la colonna in movimento ed in posizione naturale.
Grazie alla Sedia Ergonominca Varier Variable Balans i muscoli addominali si attivano per mantenere il corpo in equilibrio, rinforzandosi e prevenendo tensioni alla schiena.
Leggi qui la nostra recensione.
- L’originale sedia con appoggi delle ginocchia, disegnata da Peter Opsvik nel 1979
- Perfetta per lavorare e per home office
- Stimola un movimento continuo ed una postura naturale
Cliccando qui puoi trovare invece tutte le nostre recensioni sulle Migliori Sedie Ergonomiche.
Qual è la Postura Corretta?
La postura ideale si ottiene quando la parte superiore e inferiore del corpo sono perfettamente allineate con il baricentro, le spalle sono rilassate e dritte, il torace aperto, l’addome piatto e il collo ben centrato sulle spalle.
Il peso del corpo non dovrebbe gravare né sui talloni né sulle punte dei piedi, ma dovrebbe essere distribuito in modo uniforme su entrambe le piante. In sintesi dobbiamo cercare di stare ben dritti anche quando camminiamo e siamo seduti.
Ecco le Migliori Sedie Ergonomiche della Varier perfette per chi lavora in Ufficio o per chi può Lavorare da casa:
Cosa fare per migliorare la postura?
Per migliorare la nostra Postura dobbiamo mettere il Focus su rafforzamento, la tonificazione e l’armonizzazione dei gruppi muscolari di tutte le parte del corpo.
Ad esempio possiamo fare lo stretching muscolare, indicato anche dopo lunghi periodi trascorsi in posizione seduta sia nei bambini sia negli adulti e negli anziani.
Problemi e dolori alla schiena sono un sintomo sempre più diffuso nella società e particolarmente presente in coloro che lavorano al computer ogni giorno. Infatti, esperti in materia consigliano di adottare una posizione eretta durante le ore lavorative al fine di prevenire ed alleviare eventuali problemi alla colonna vertebrale e dolori alla schiena e collo.
Un consiglio: Lavorate in piedi
Lo dicono importanti studi scientifici: stare seduti troppe ore fa male. Invece della scrivania meglio gli standing desk. Ovviamente non è possibile stare in piedi 10 ore. Lavorare in piedi con una standing desk non significa che si sta in piedi per 8 ore al giorno di fila. Questo non è sano ne aiuta a stare meglio. Quello che va fatto è alternare lo stare in piedi con lo stare seduti, più volte al giorno e muoversi almeno ogni ora.
Se hai la possibilità di Lavorare da Casa o se vuoi migliorare la tua Postazione di Lavoro in Ufficio leggi la nostra Recensione sulle Scrivanie da Ufficio Regolabili, clicca qui per leggerla.
Un ottimo esempio di Scrivania da Ufficio Regolabile è quella proposta da Duronic, ecco alcuni tra i suoi Migliori Modelli di Scrivanie da Ufficio Regolabili:
I benefici di una Postura Ergonomica :
Una corretta postura ha delle conseguenze sulla salute articolare e strutturale ed anche sul benessere psicologico. Il dolore cronico e persistente al collo, alla schiena, alle anche o alle ginocchia influenza pesantemente la nostra qualità di vita.
La postura di una persona influenza la percezione che abbiamo di lei, e probabilmente la nostra stessa postura influenza il nostro stato psicologico. I benefici di imparare a stare bene in posizione eretta sono immensi e hanno effetti molto importanti anche sul mantenimento di una postura equilibrata durante il movimento.
Postazione di Lavoro Ergonomica:
Ecco le nostre Recensioni su alcuni Elementi Fondamentali per chi può Lavorare da Casa e desidera crearsi una Postazione di Lavoro Ergonomica: